Certificato Medico Non Agonistico: istruzioni per l'uso.
Perché serve, chi lo rilascia e cosa non è valido.
Negli ultimi anni si è fatta sempre più attenzione alla sicurezza nella pratica sportiva. Per questo, per iscriversi o rinnovare la partecipazione alle attività del nostro centro/società è obbligatorio presentare il certificato medico per attività sportiva non agonistica.
1. Cos’è il certificato medico non agonistico
È un documento rilasciato da un medico abilitato (medico di base, pediatra o specialista in medicina dello sport) che attesta l’idoneità a praticare attività sportiva non agonistica, cioè svolta in modo continuativo ma non competitivo.
La certificazione si basa su una visita medica, comprensiva di:
-
anamnesi completa (storia clinica del soggetto);
-
misurazione della pressione arteriosa;
-
elettrocardiogramma (ECG) a riposo;
-
eventuali ulteriori accertamenti a discrezione del medico.
2. Quando serve
È obbligatorio per tutti coloro che:
-
partecipano ad attività sportive organizzate da enti riconosciuti dal CONI o da Federazioni;
-
frequentano corsi all’interno di associazioni o società sportive;
3. Durata e rinnovo
Il certificato ha validità di 12 mesi dalla data di rilascio.
Al termine, va rinnovato con una nuova visita.
4. Attenzione: cosa non è accettato
Non possiamo accettare certificati di tipo:
-
“di buona salute”, generici e privi di esami medici;
-
“per attività ludico-motoria”, validi solo per attività ricreative saltuarie o palestre non affiliate a federazioni sportive;
-
autocertificazioni o dichiarazioni personali.
Solo il certificato non agonistico conforme al modello FMSI garantisce il rispetto delle normative vigenti e tutela la salute di tutti.
5. Dove ottenere il certificato
Puoi rivolgerti:
-
al tuo medico di base presentando un ECG;
-
a un centro di medicina sportiva o ambulatorio convenzionato;
-
ai medici sportivi accreditati dalla Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI).
6. Allegati e modelli utili
In allegato troverai:
-
il documento ufficiale FMSI con i criteri per il rilascio della certificazione;
-
un fac-simile del certificato medico non agonistico, utile come riferimento per il medico.
Il certificato non agonistico non è una semplice formalità: è uno strumento di prevenzione che tutela la salute degli atleti e la responsabilità delle associazioni sportive.
Grazie alla collaborazione di tutti, possiamo garantire un’attività fisica sicura, responsabile e conforme alle norme.